Lidia Cangemi
Dirigente Scolastico e Formatrice
Laureata in Architettura, PhD in Restauro dell’Architettura e post-doc in Storia dell’Architettura.
Già docente di Disegno e Storia dell’arte nella scuola pubblica nonché docente a contratto presso molti atenei, dal 2007 è dirigente scolastico, attualmente in servizio presso il Liceo Scientifico Statale J.F. Kennedy di Roma.
Formatore per il PNSD, per “Io Conto” (MIUR), docente per il master di I livello di Unitelma Sapienza (Gestione delle istituzioni scolastiche e responsabilità formative), per il master di II livello presso Università Europea (Dirigenza scolastica e gestione delle istituzioni), per il master di II livello organizzato da Politecnico di Milano e Università Cattolica (Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative), per il corso organizzato da LUMSA in “Gestione delle istituzioni scolastiche”, per i TFA organizzati dall’Università Tor Vergata, per il Master di Unitelma Sapienza per l’a.a. 2020-21.
Ha diretto ed è stata formatrice in numerosi corsi sull’innovazione didattica e sulle “life skill”.
Nominata nei nuclei di Valutazione dei Dirigenti Scolastici su individuazione del D.G. USR Lazio; è nell’elenco dei formatori per i corsi destinati ai dirigenti scolastici.
Fa parte del Nuclei Esterni di Valutazione delle scuole per INVALSI.
Insieme al dirigente scolastico Ottavio Fattorini ha progettato e attuato dall’a.s. 2014/15 il modello DADA (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento, acronimo coperto da Creative Commons), afferente anche alle Avanguardie Educative Indire.
È referente scientifico/pedagogico e ideatrice del modello DADA-Logica per la scuola primaria (marchio registrato)
È editore della radio web Voicebookradio (www.voicebookradio.com)
Ha numerose pubblicazioni al suo attivo.
Life coach.
Ha frequentato con successo un Master per Counselor con il Centro Italiano Gestalt.